15 ANNI ALLA GUIDA DEL COM.IT.ES. POI CONSIGLIERE AL CGIE
Nel 1994 a capo di un gruppo promotore si prodiga per attivare il 1° Comites in British Columbia. L’anno successivo viene eletto Presidente e ricoprirà la carica fino al 2004.
La stima e il consenso della comunità italo-canadese lo portano a candidarsi nel 1997 alle Elezioni Federali del Canada per l’NDP (New Democratic Party), non viene eletto per una manciata di voti.
Nel 1998 é eletto al CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) in Canada.
Nel 2001 per l’impegno profuso negli anni, nel suo lavoro, in favore degli italiani all’estero, è insignito dal Presidente della Repubblica Italiana, Grande Ufficiale.
In qualita’ di Presidente del Comites a Vancouver e rappresentante del CGIE in Canada, visita diversi Paesi e partecipa a numerosi eventi, tra cui la 1^ Conferenza dell’emigrazione italiana nel mondo e la 1^ Conferenza degli Italiani nel mondo, accreditandosi come politico equilibrato.
Collabora con gli esponenti di vertice delle diverse istituzioni italiane e si batte per una maggiore informazione, per dare più potere decisionale ai Comites, per rivedere l’accordo Italo-Canadese in materia di doppia imposizione fiscale, per recuperare le nuove generazioni, per ottenere maggiori contributi per gli organi di stampa e la televisione italiana, per valorizzare ed assistere la terza etá.
Il 2005 è un anno di grandi soddisfazioni e risultati. In seguito al suo invito, per la prima volta una Commissione degli Affari Costituzionali del Senato visita Vancouver. Inoltre, la lunga ed estenuante battaglia per consentire anche agli italiani residenti in Canada di vedere la Rai, dopo due petizioni nazionali ed una petizione locale, si conclude positivamente in giugno, dopo circa cinque anni, con la messa in onda dei programmi di Rai International.
Nel novembre 2005 fonda l’Unione in British Columbia.
Il suo impegno non è solo politico ma si estende anche in campo sociale e culturale.
L’amore per il suo paese d’origine, lo porta nel 1980 ad organizzare una raccolta fondi a Londra per la ricostruzione dell’Irpinia, colpita dal terremoto. In seguito nel 1993 convince una troupe della BBC e una della RAI a produrre un documentario sulla ricostruzione post-terremoto dell’Irpinia, un ulteriore contributo per consolidare il legame con la propria terra. Nel 2002 istituisce l’Associazione Campani nel mondo a Vancouver, diventandone Presidente, carica che ricopre ancora oggi e di cui fanno parte circa un migliaio di soci.
Si adopera, anche, in favore delle popolazioni del Sud Est asiatico colpite dallo Tsunami costituendo un fondo pro-vittime e coinvolgendo tutta la comunità italo-canadese.
Nel marzo del 2004 elezioni COMITES- primo degli eletti e ne diventa il Presidente.
A giugno del 2004 viene eletto Consigliere del CGIE(Consiglio Generale degli Italiani all’Estero)
Nel 2005 fonda a Vancouver, assieme ad un gruppo di validi amici, l’Istituto Fernando Santi, diventandone il Presidente.
Candidato al Senato della Repubblica Italiana per l’Unione nel 2006 e per il PD 2013
Nel 2015 risulta il primo degli eletti all’elezioni del Comites di Vancouver e ne diventa il Presidente.
Nel settembre 2015 viene eletto unico Consigliere CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) per il Canada.
Nel settembre 2016 a Montreal incontra il Ministro degli Affari Esteri on. Paolo Gentiloni.
A giugno del 2017 a Vancouver fa gli onori di casa al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Rocco Di Trolio nato a Calabritto (AV) il 13 dicembre 1955; ´è padre ed è nonno.